Ottimizzare il computer
Di seguito le impostazioni consigliate per un computer ad uso aziendale presupponendo che il OS sia Windows 7/8/10.
| livello di importanza | 
operazioni da effettuare | 
| alto | 
- doppio utente:
- admin-xx pwd: XXxxnnnn$ con privilegi admin; questo utente NON va usato se non per operazioni di amministrazione sistema, es. installazione programmi/periferiche.
 
- utente-xx pwd: XXxxnnnn$ con privilegi standard; questo è l’utente da utilizzare per le normali operazioni di lavoro giornaliero.
 
 
 
- installare antivirus ; suggeriamo Panda nella versione free. L’antivirus si aggiorna automaticamente.
 
- installare programma di blocco dei programmi non autorizzati ; suggeriamo RunBlock.
 
- installare un programma di backup dati ; suggeriamo EVAcopy-backup.
- impostare il programma in modo che ad intervalli regolari esegua automaticamente le copie su una unità di memoria esterna usb/nas.
 
l’unità di backup deve essere protetta e non deve risiedere in prossimità del computer. 
 
 
- ripartizione hard disk in C: e D:
- partizione C: Win10 dove risiede il sistema operativo.
 
- partizione D: Doc dove risiedono i dati dell’utente ed eventuali nuovi programmi installati.
 
- disattivazione indicizzazione hard disk C: e D: per velocizzare l’accesso ai dati.
 
 
 
- aggiornamenti del OS.
 
- rinomina del pc in xx-pc31.
 
- assegnazione di un ip di rete intranet statico es. 192.168.1.31 ; tale procedura va eseguita per tutti gli apparati della rete secondo uno schema codificato.
 
- disattivare la connessione al desktop remoto.
 
- impostazioni di privacy per ridurre l’invio di dati non autorizzati ; alcuni programmi di Microsoft (es. Skype) potrebbero non funzionare.
 
- disattivazione delle app in background.
 
 
 | 
| medio | 
- impostare lo swap fisso a nGB dipendentemente dalla ram disponibile.
 
- rimozione programmi non necessari:
 
xbox, cortana, winrar, visualizzatore 3d, giochi, amazon, 3d builder, hub di feedback, il tuo telefono, piani dati mobili, paint 3d, MS pay, one drive, print 3d, brand bloatware, driver non più in uso 
- pulizia utilità di pianificazione.
 
- pulizia del registro di sistema
 
- installazione ZiS-Suite programmi portable.
- Firefox browser internet.
 
- Thunderbird browser di posta.
 
- Libreoffice suite di office automation (documenti, fogli di calcolo, presentazioni, disegno).
 
- Vlc lettore multimediale audio e video.
 
- Pdf-Xchange visualizzatore ed editore di file pdf.
 
 
 
- associazione delle estensioni file con relativi programmi portable.
 
- spostamento cartelle utente su partizione D:
 
 
 | 
| basso | 
- impostazione grafica del desktop per un razionale uso aziendale.
 
- riduzione degli effetti visivi al minimo.
 
- configurazione del menu/start.
 
- attivare screensaver 15 minuti con password all’accesso come da normativa vigente.
 
- disattivare sospensione computer.
 
 
 | 
| alto | 
- deframmentazione hard disk a doppio passaggio  (solo per hhd, no ssd).
 
- immagine di backup del OS per un eventuale ripristino ; suggeriamo l’utlity di Windows + Clonezilla
 
 
 | 
| Interventi possibili per migliorare le prestazioni del computer | 
- espandere la ram per evitare l’uso dello swap file ; si raccomanda di far eseguire l’upgrade presso un centro specializzato che individui il tipo corretto di RAM da aggiungere/sostituire.
 
- installare una unità ups (batteria tampone) per prevenire sbalzi/ammanchi di tensione.
 
- sostituire l’attuale disco fisso meccanico (hhd) con uno a stato solido (ssd).
 
 
 | 
| Operazioni da eseguire regolarmente | 
- riavviare il computer giornalmente.
 
- deframmentare regolarmente l’hard disk (solo per hhd, no ssd).
 
 
 | 
 
 
Immagini collegate: